ELANDS – Web Application per la centralizzazione semaforica
ELANDS Web Application per centralizzazione semaforica
ELANDS Web Application per centralizzazione semaforica fornisce l’infrastruttura di comunicazione, i dispositivi elettronici stradali ed i software utili a realizzare una “Internet of Things” che dia un valore aggiunto in termini di miglioramento della gestione del traffico urbano, della sicurezza stradale e del risparmio energetico
ELANDS può rappresentare un supporto di base per la costituzione di un sistema di gestione integrata della mobilità a livello urbano e metropolitano.
All’interno del sistema ITS da realizzare, ELANDS rappresenta il software responsabile di:
- Monitorare, in tempo reale, il traffico veicolare e pedonale in una “Zona” di territorio su cui sono installati una serie di dispositivi di rilevamento quali sensori di traffico, telecamere ed altri;
- Controllare i regolatori semaforici, in modo da ottimizzare il flusso veicolare in funzione del livello di congestione del traffico o dei parametri impostati dai responsabili della pianificazione del traffico stesso.
Il concetto di “Zona” sopra citato non ha vincoli di superficie e può rappresentare un’intera città, un grande quartiere o un insieme di piccoli paesi. All’interno di questa “zona”, i dispositivi di ELANDS sono suddivisi in “Aree” logiche, ciascuna della quale è gestita da un’unità periferica di controllo (PMP), denominata “Area Controller”.
Una “Area Controller” è in grado di gestire:
- Impianti semaforici;
- Impianti di lampade a LED telecontrollate;
- Pannelli VMS;
- Sensori di traffico;
- Sensori di rilevamento inquinamento;
- Telecamere.
ELANDS è progettato tenendo in mente cinque principi fondamentali:
- La scalabilità, ovvero la capacità di garantire il corretto funzionamento del sistema all’aumentare del numero di aree e dispositivi da gestire;
- L’estendibilità, ovvero la capacità di aggiungere, nel tempo, nuove tipologie di dispositivi controllati come, per esempio, impianti di monitoraggio dell’inquinamento, sistemi di controllo ed indirizzamento parcheggi, ZTL ed altri;
- L’integrazione con dispositivi e sistemi informatici di terze parti quali, per esempio, impianti di VMS di diversi costruttori, sistemi Open Data comunali, sistemi GIS territoriali ed altri;
- L’interoperabilità con altri sistemi, grazie all’utilizzo di protocolli di comunicazione standard quali l’HTTP, l’SNMP, il MODBUS (sia versione TCP che RTU);
- La sicurezza, grazie all’utilizzo dei protocolli HTTPS per le comunicazioni WEB, della tecnologia WPA2 Enterprise con server Radius per le comunicazioni wireless, dell’SNMPv3 per il Management dei dispositivi di rete, delle tecnologie IPSEC, GRE o PPTP per le VPN, il Firewall Linux “iptables” per il filtraggio degli indirizzi IP.
A livello di “Area”, la topologia della rete di comunicazione (la nuvola color beige nell’architettura) è estremamente flessibile in quanto i dispositivi di ELANDS supportano diverse tipologie di canale fisico:
- Doppino di rame;
- Fibra ottica;
- Sistemi wireless;
- Onde convogliate sulla linea elettrica (Power Line Communication – PLC).
La tecnologia da utilizzare dipende dalle caratteristiche geografiche dell’area e dall’eventuale presenza di precedenti infrastrutture di comunicazione.
ELANDS è costituito da diversi componenti o moduli e, grazie alle sue caratteristiche di estendibilità, può supportare l’integrazione di nuovi moduli.
Per avere subito un preventivo, compilate il form nella sezione contatti,
vi risponderemo il prima possibile.
- Google Chrome,
- Mozilla Firefox,
- Microsoft Internet Explorer.